Food is

culture - tradition - innovation

LOGO 2020 PICCOLO ALTA CON SCRITTA copy.jpg

Food is

a bridge to reach the World

  • HOME

  • CHI SIAMO

  • EDITORIALI E CURIOSITA'

  • FOOD & TIPS

  • CONTATTI / COLLABORAZIONI

  • COOKING CLASSES

  • BLOG

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    IT
    IT
    EN
    Continua a leggere
    • Tutti i post
    • VIAGGI GOURMET
    • ESTERO RICETTE
    • A CENA DA
    • NATURAL BEAUTY
    • RICERCA E SVILUPPO
    • CURIOSITA' DAL MONDO
    • CHI, COME, DOVE, QUANDO
    • RICETTE
    • DAL MARE
    • DOLCI & LIQUORI
    • EDITORIALI
    • DALLA TERRA
    • VINI E CANTINE
    • RICETTE TRADIZIONALI
    • RICETTE NATALIZIE
    • DIARIO DI VIAGGIO
    • RICETTE SAN VALENTINO
    • RICETTE DETOX
    • RICETTE LIGHT
    • PIATTI UNICI
    • PIATTI ESTIVI
    • RISO
    • SECONDI PIATTI
    • RECIPES
    • RESTA IN FORMA
    • PRIMI PIATTI
    • ITALIAN TRADITION
    • DESSERT
    • ITALIAN TRAVELS
    • EDITORIAL
    Cerca
    Feste in Calice, due Vini da portare in tavola
    di Mariavittoria Sennati
    • 30 dic 2018
    • 4 min

    Feste in Calice, due Vini da portare in tavola

    VERMENTINO DOC PORTOFINO 2011 CANTINE BREGANTE Le festività richiedono una certa cura nella preparazione dei menu e di conseguenza nell'abbinamento dei vini. E' meglio non arrivare all'ultimo momento, ma soffermarsi tra gli scaffali delle enoteche o dei supermercati per fare scelte sagge ed oculate. Per esempio, per i piatti a base di pesce il bianco è d'obbligo e io mi sono trovata ben con questo vino. Ben pochi possono vantare una tradizione vinicola simile a quella di Ferd
    4 visualizzazioni0 commenti
    Il Chianti DOCG Sorelli
    di Mariavittoria Sennati
    • 10 ott 2018
    • 4 min

    Il Chianti DOCG Sorelli

    L'attività commerciale della Vino Sorelli risale ai primi anni del 900, quando il bisnonno Angiolo da “sensale agricolo” comincia a specializzarsi nella distribuzione del vino, coinvolgendo nell'opera Gesualdo, uno dei suoi 15 figli. L'interesse e le competenze nel mondo del vino si tramandano fin da sempre all'interno del nucleo familiare insieme con la proprietà Fin da subito si radica lo stretto legame della famiglia con gli agricoltori ed i produttori locali. Il vino ven
    21 visualizzazioni0 commenti
    Rosso del Veronese IGT Campofiorin Masi
    di Mariavittoria Sennati
    • 1 ott 2018
    • 2 min

    Rosso del Veronese IGT Campofiorin Masi

    “Nectar angelorum hominibus” : nettare degli angeli per gli uomini. Questo motto troneggia sull'etichetta di un vino che mi ha conquistato immediatamente e che rispecchia fedelmente le aspettative che mi ero posta al suo acquisto. La prima vendemmia di questo vino eccezionale avvenne il 30 settembre 1964 sulle colline veronesi. Campofiorin nasce con un'intuizione. Guido Boscaini comprese che era arrivato il momento di tradurre la straordinaria energia delle uve tipiche del V
    83 visualizzazioni0 commenti
    Colomba Platino Duca di Salaparuta
    di Mariavittoria Sennati
    • 22 set 2018
    • 2 min

    Colomba Platino Duca di Salaparuta

    Questo vino bianco DOC è tra i vini siciliani più conosciuti nel mondo dell'enologia. E' preparato partendo da uve Inzolia coltivate nella Sicilia sud-occidentale in particolare nell'entroterra agrigentino di Ribera e Cattolica. Le vigne hanno una bassa resa ed è per questo che vengono piantate con alta densità per ettaro. La vendemmia avviene ancora con metodo manuale in un periodo compreso tra la seconda e la quarta settimana di Settembre. La prima vendemmia è datata Sette
    6 visualizzazioni0 commenti
    La temperatura di servizio del vino
    di Mariavittoria Sennati
    • 2 mar 2018
    • 4 min

    La temperatura di servizio del vino

    Per servire il vino in modo efficace è doveroso conoscere la temperatura ideale a cui deve essere consumato che varia a seconda del tipo di vino. Soffermiamoci su alcune considerazioni: - L'aumento della temperatura favorisce l'evaporazione delle sostanze volatili: QUINDI, gli aromi diventano più percettibili a 18°C, sono attenuati a 12°C e restano quasi neutri sotto gli 8°C I vini naturalmente aromatici beneficiano delle basse temperature al contrario di quelli che, inv
    5 visualizzazioni0 commenti

    Tutti i diritti riservati sui testi e le immagini di nostra produzione del sito e del blog

    • Black Facebook Icon
    • Black Twitter Icon
    • Black YouTube Icon
    • Black Pinterest Icon
    • Black Instagram Icon

    Iscriviti alla mailing list per rimanere sempre aggiornato