I Malloreddus sono i tipici gnocchetti sardi realizzati con farina di semola di grano duro e acqua. Possono essere lisci oppure rigati, e conditi con diversi sughi, quelli alla Campidanese tuttavia sono tra i più apprezzati e conosciuti, zafferano, salsiccia e pomodoro, un connubio incredibile di ingredienti! Il nome Malloreddus significa “piccoli vitelli” in quanto la forma ricorda proprio un piccolo vitello panciuto. Ingredienti per 4 persone: 350 gr di gnocchetti sardi 250
Cari amici oggi vi proponiamo un classico e tradizionale Primo Piatto Siciliano: I Bucatini con le Sarde. Con questa Ricetta respiriamo a pieni polmoni l'isola, e anche se non saremo lì fisicamente, quando prepareremo e mangeremo la Pasta con le Sarde riusciremo a trasportarci emozionalmente al caldo sole siciliano. Finocchietto, sarde, acciughe, uvetta e pinoli....connubi di sapori, consistenze e profumi che rendono I Bucatini con le Sarde e il Finocchietto un piatto indimen
La Schiacciata con l'uva è una buonissima "focaccia" farcita con chicchi interi di uva che si prepara in Toscana durante il periodo della vendemmia.
E' un dolce "povero" con pochissimi ingredienti, facilissimo da fare.
Proprio perché legato al mese di settembre e alla vendemmia nasce nelle colline fiorentine e chiantigiane, ma ben presto si estende in tutta la regione.
Per prepararla occorrerebbe un tipo preciso di uva, l'uva Canaiola (anche se spesso viene sostituita con
Strosciare in Liguria significa "spezzare" e infatti la Stroscia, dolce a base di olio di olive taggiasche dell'Imperiese non si taglia, ma si spezza con le mani.
La Stroscia si prepara tipicamente a Pietrabruna il giorno di San Matteo, 21 settembre, patrono della cittadina.
AL giorno d'oggi si prepara col lievito chimico, quello per le torte, ma anticamente veniva fatta lievitare con il levau, una sorta di lievito madre formato da farina impastata con acqua e lasciata 5 gi