Food is

culture - tradition - innovation

LOGO 2020 PICCOLO ALTA CON SCRITTA copy.jpg

Food is

a bridge to reach the World

  • HOME

  • CHI SIAMO

  • EDITORIALI E CURIOSITA'

  • FOOD & TIPS

  • CONTATTI / COLLABORAZIONI

  • COOKING CLASSES

  • BLOG

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    IT
    IT
    EN
    Continua a leggere
    • Tutti i post
    • VIAGGI GOURMET
    • ESTERO RICETTE
    • A CENA DA
    • NATURAL BEAUTY
    • RICERCA E SVILUPPO
    • CURIOSITA' DAL MONDO
    • CHI, COME, DOVE, QUANDO
    • RICETTE
    • DAL MARE
    • DOLCI & LIQUORI
    • EDITORIALI
    • DALLA TERRA
    • VINI E CANTINE
    • RICETTE TRADIZIONALI
    • RICETTE NATALIZIE
    • DIARIO DI VIAGGIO
    • RICETTE SAN VALENTINO
    • RICETTE DETOX
    • RICETTE LIGHT
    • PIATTI UNICI
    • PIATTI ESTIVI
    • RISO
    • SECONDI PIATTI
    • RECIPES
    • RESTA IN FORMA
    • PRIMI PIATTI
    • ITALIAN TRADITION
    • DESSERT
    • ITALIAN TRAVELS
    • EDITORIAL
    Cerca
    Sicilia: Patate Vastase, la tradizione contadina in tavola
    CucinedalMondo5
    • 19 nov 2021
    • 2 min

    Sicilia: Patate Vastase, la tradizione contadina in tavola

    Patate Vastase, contorno o piatto unico delizioso della tradizione trapanese, facile da preparare e buonissimo, ideale per tutti!
    16 visualizzazioni0 commenti
    Andiamo in Sardegna con i Malloreddus alla Campidanese
    CucinedalMondo5
    • 14 lug 2021
    • 1 min

    Andiamo in Sardegna con i Malloreddus alla Campidanese

    I Malloreddus sono i tipici gnocchetti sardi realizzati con farina di semola di grano duro e acqua. Possono essere lisci oppure rigati, e conditi con diversi sughi, quelli alla Campidanese tuttavia sono tra i più apprezzati e conosciuti, zafferano, salsiccia e pomodoro, un connubio incredibile di ingredienti! Il nome Malloreddus significa “piccoli vitelli” in quanto la forma ricorda proprio un piccolo vitello panciuto. Ingredienti per 4 persone: 350 gr di gnocchetti sardi 250
    5 visualizzazioni0 commenti
    Bucatini con le sarde: Sicilia da leccarsi le dita
    CucinedalMondo5
    • 27 mag 2021
    • 2 min

    Bucatini con le sarde: Sicilia da leccarsi le dita

    Cari amici oggi vi proponiamo un classico e tradizionale Primo Piatto Siciliano: I Bucatini con le Sarde. Con questa Ricetta respiriamo a pieni polmoni l'isola, e anche se non saremo lì fisicamente, quando prepareremo e mangeremo la Pasta con le Sarde riusciremo a trasportarci emozionalmente al caldo sole siciliano. Finocchietto, sarde, acciughe, uvetta e pinoli....connubi di sapori, consistenze e profumi che rendono I Bucatini con le Sarde e il Finocchietto un piatto indimen
    7 visualizzazioni0 commenti
    Testaroli la pastasciutta degli antichi Romani, buonissimi!
    CucinedalMondo5
    • 4 feb 2021
    • 2 min

    Testaroli la pastasciutta degli antichi Romani, buonissimi!

    Testaroli, ricetta cucina povera Lunigiana, presidio Slow Food. Pasta fatta in casa molto originale, facile e velocissima.
    38 visualizzazioni0 commenti
    Schiacciata con l'uva
    di Mariavittoria Sennati
    • 25 set 2018
    • 2 min

    Schiacciata con l'uva

    La Schiacciata con l'uva è una buonissima "focaccia" farcita con chicchi interi di uva che si prepara in Toscana durante il periodo della vendemmia. E' un dolce "povero" con pochissimi ingredienti, facilissimo da fare. Proprio perché legato al mese di settembre e alla vendemmia nasce nelle colline fiorentine e chiantigiane, ma ben presto si estende in tutta la regione. Per prepararla occorrerebbe un tipo preciso di uva, l'uva Canaiola (anche se spesso viene sostituita con
    5 visualizzazioni0 commenti
    La Stroscia di Pietrabruna
    di Mariavittoria Sennati
    • 25 set 2018
    • 2 min

    La Stroscia di Pietrabruna

    Strosciare in Liguria significa "spezzare" e infatti la Stroscia, dolce a base di olio di olive taggiasche dell'Imperiese non si taglia, ma si spezza con le mani. La Stroscia si prepara tipicamente a Pietrabruna il giorno di San Matteo, 21 settembre, patrono della cittadina. AL giorno d'oggi si prepara col lievito chimico, quello per le torte, ma anticamente veniva fatta lievitare con il levau, una sorta di lievito madre formato da farina impastata con acqua e lasciata 5 gi
    12 visualizzazioni0 commenti

    Tutti i diritti riservati sui testi e le immagini di nostra produzione del sito e del blog

    • Black Facebook Icon
    • Black Twitter Icon
    • Black YouTube Icon
    • Black Pinterest Icon
    • Black Instagram Icon

    Iscriviti alla mailing list per rimanere sempre aggiornato